Nei banchi della bottega troverai le migliori carni del nostro territorio personalmente selezionate da noi. Oltre ad un’ampia varietà di tagli, troverai alcuni prodotti (Scopri di più)
Lo chef Lorenzo ti farà gustare le nostre carni, che potrai scegliere direttamente dal banco, in un ambiente confortevole e curato che ti farà sentire a casa tua. (Scopri di più)
La nostra “Selezione” è quella che definiamo una sorta di “millesimato” della nostra offerta di bistecche. Carni con caratteristiche speciali, conservate (Scopri di più)
I prodotti che troverai sui nostri banchi e che potrai degustare nel nostro ristorante o direttamente a casa tua, sono di filiera corta. Questo significa che gli animali (Scopri di più)

BENVENUTI A
LA TRADIZIONE

TI OFFRIAMO LE MIGLIORI CARNI LAVORATE DA NOI CON PASSIONE E PROFESSIONALITA’
La Tradizione nasce nel 1988, quando papà Franco, da sempre amante della buona carne e delle tradizioni locali, decide di aprire una macelleria di famiglia. All’inizio, nasce la bottega, tipica del territorio,in cui poter acquistare prodotti di alta qualità offerti ai clienti con tanta passione (Scopri di più)
News ed eventi

Calici e Fornello: appuntamento con San Marzano Wines

Martedì 15 novembre ti aspettiamo con il primo appuntamento di ! Durante la cena potrai degustare i vini di San Marzano Wines in abbinamento alle nostre bontà di stagione. Prenota…
News ed eventi

Benvenuto Giuseppe!

Qualche giorno fa è nato il piccolo Giuseppe! Mamma Angelica e papà Antonio sono felicissimi di condividere con voi la loro immensa gioia! Benvenuto in famiglia piccolo!

LA SQUADRA

Lavoriamo per offrirti sempre carni genuine, sane e di elevata qualità in un ambiente curato e confortevole che ti farà sentire in famiglia.
(Scopri di più)

FRANCO

IL FONDATORE

LORENZO

LO CHEF

ANGELICA

L’AMMINISTRATRICE

SAMMICHELE

Sammichele è un antico borgo situato a 28 chilometri di distanza da Bari, in una posizione strategica per visitare l’area più bella della Puglia. Famoso per il carnevale e la zampina, della quale si svolge ogni anno la sagra, è anche luogo di interesse storico, architettonico e culturale. Con un salto nel tardo Medioevo, ti ritroverai davanti al Castello Caracciolo dove si sono susseguite diverse signorie fino a quella dei duchi da cui ha ereditato il nome nel 1797 e che è il risultato di molteplici interventi di restauro subiti nel tempo.
Dal 1968 ospita il Museo della civiltà contadina “Dino Bianco”, nome del professore fondatore del museo. Al suo interno potrai scoprire ed esplorare le radici della nostra terra legate alla cultura contadina.
Nella piazza spicca l’Arco dell’Orologio sovrastato dalla torre costruita nel 1878, e nelle strade, sarai sorpreso dalle maschere apotropaiche in pietra.